top of page

Barolo Boys: storia di una rivoluzione

  • Mivini staff
  • 23 giu 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel bel mezzo dei primi veri giorni d'estate ci siamo imbattuti in un interessante documentario del 2014 diretto da Paolo Casalis e Tiziano Gaia, che racconta la fantastica storia di un gruppo di giovani produttori che a cavallo fra gli anni '80 e '90, attraverso scelte ritenute rivoluzionarie e tanta voglia di emergere, contribuirono a fare grande il Barolo e le Langhe rendendo vino e territorio attraenti agli occhi del mondo intero. È la storia di Elio Altare e altri amici produttori che intrapresero nuove strade per cercare una sorta di ribalta dopo le frustrazioni derivanti dalle condizioni economiche e dalle incomprensioni con i padri padroni. La "revolution" dei Barolo Boys passa senza alcun dubbio da importanti innovazioni tecniche ed enologiche, ma anche da nuove strategie in campo di marketing e nel settore commerciale, queste ultime guidate con abilità e astuzia da Marco de Grazia, importatore americano che permise ai giovani produttori di affermarsi in maniera decisiva negli Stati Uniti, ottenendo grande considerazione e smisurato affetto.

Per questi giovani pionieri la barrique divenne quasi una religione, cosa che non tutti digerirono, soprattutto alcuni storici produttori fedeli da sempre alle antiche tradizione della Langa. Da una parte Elio Altare con le posizioni dei Barolo Boys, dall'altra la fermezza di Bartolo Mascarello, icona del Barolo e fermo contestatore della barrique. Il primo importatore di metodologie studiate e recepite nel viaggio in Borgogna del 1976, il secondo legato ai valori della tradizione in chiave futura. Ancora oggi la crescita delle Langhe in particolare del Barolo è una contesa ideologica tra modernisti e tradizionalisti che scalda gli animi di produttori, critica, importatori, wine lovers, ecc... Uno sguardo attento su questo intricato scenario ci piace ritrovarlo nelle parole di Angelo Gaja riportate nel volume "Storie di vino e cucina" edito da Mondadori, nel quale parla così dei suoi corregionali: "Non è che i produttori del Piemonte siano chiusi all'innovazione, assai più che in altre regioni molti di loro avvertono la forte necessità di integrarla con la tradizione procedendo per prove, passo dopo passo, senza strappo, con prudenza; mentre altri che non sentono questa necessità continuano a produrre i vini che amano di più". Insomma un documentario consigliato a tutti i curiosi del mondo del vino, agli innamorati degli straordinari panorami delle Langhe e dei suoi principali prodotti. Al termine della proiezione sarebbe stato il caso di bere un buona annata di Barolo firmato dai tradizionalisti ed una dai modernisti, anzi magari due per tipo. Ci sarà tempo e modo di farlo, sapremo rendervene conto, intanto auguriamo buon visione a chi sceglierà di gustarsi questa pellicola.

Info: è possibile vedere il film in streaming (http://www.baroloboysthemovie.com) o scaricarlo direttamnte da Itunes, come abbiamo fatto noi.

TRAILER DEL FILM

Barolo Boys: storia di una rivoluzione


Comments


bottom of page